Se dalla finestra di casa non vedete il mare, allora il gabbiano vi ospita sul suo scoglio dove potete rilassarvi 5 minuti con questi suoni di poesia. Creuza de ma di Fabrizio De Andrè
venerdì 1 febbraio 2008
Cosa ci porta Febbraio?
Mese breve ma ricco di giornate particolari. Specialmente la prima settimana. Si comincia il giorno 2 con la Candelora, si prosegue il 3 con San Biagio e poi il martedi grasso il 5 che quest'anno coincide con Sant'Agata. E ancora il 6 è il mercoledì delle Ceneri, il 10 la Domenica della pentolaccia (guardate il filmato) e il 14 San Valentino.
Pubblicato da
Eugenio
alle
09:34
0
commenti
pentolaccia particolare
Se intendete organizzare una festa della pentolaccia, prendete qualche precauzione
Pubblicato da
Eugenio
alle
09:27
0
commenti
La fiera di Sant'Agata
Questo è il testo della filastrocca cantata da Marzari che potete trovare nell'audio del mese nella colonna destra del blog
Pe'na vegia tradissiun-
quand'arriva Sant'Agaa-
u l'é tûttu ûn baraccun-
lungu a stradda e insciu ciassá.-
Ricurdæ, cangiandu caza,-
quante roba ch'ei cacciou-
ammûggiaa oa a l'intaza-
tûtti i banchi du mercou.-
Tende vege repessæ-
e curnixi scamuræ,-
d'e cassoule arrûzenie-
rattaiêu, candé, boxie,-
ûn interu assurtimentu-
de vestii du setteçentu,-
scarpe vege, uoze, ghette,-
di scosæ, d'e piccagette,-
maxinin, feri da stiá,-
di balluin ancun da insciá,-
ûnna stûffa á gaz mettanu,-
pappagalli de Muranu,-
purpezzuei, canne, salai,-
pultruncinn-e, lampadai,-
cose antighe, cose strambe,-
scambeletti cun træ gambe,-
burse in pelle, portafêuggi,-
d'e grattænn-e sensa bêuggi,-
ma stæ attenti a vostra pelle,-
merce in tæra, prexi ae stelle,-
cunche, vazi, peteninn-e,-
pagliericci, letti e chinn-e,-
lûmmi asmorti, paralûmmi,-
di flacuin sensa prufûmmi,-
batterie, corni, trumbuin,-
portavazi e ghirinduin,-
stilli, sciabbre, baiunette,-
vegi scciêuppi cue cannette,-
vie, stacchette, daddi e cioi,-
ûn cappellu da cui-boi,-
quarche brocca, pæte, tundi,-
'na perrûcca de pei biundi,-
di basighi, fiuri finti,-
banse, quaddri, lauri, cinti,-
quarche oxellu fêua d'a gaggia,-
o sedunque pin de paggia,-
tûttu questu puei truvá-
inscia fea de Sant'Agaa,-
annæ á vedde quande vuei,-
de duménnega o d'êuvei,-
nu stæ á dí: "Mi nu n'accattu",-
ai dinæ nu stæ attaccæ,-
e ciû votte anche ûn ravattu-
u pêu avei ûnn'ûttilitæ.-
Inte questu campiunáiu-
pêu anche dase ch'attruvæ-
ûn ricordu du messiau-
o, magari, de sêu muæ.-
Tra i radûni d'arte e sciense-
e i cungressi a lietu fin-
fra cuncerti e cunferense-
viva a fea di repessin!
Pubblicato da
Eugenio
alle
00:12
1 commenti